La Scuola Secondaria di 1°Grado

1secL’azione educativa procederà sulla falsariga della novità creativa, dell’armonia, della familiarità, della libertà costruttiva, del senso di accoglienza e di apertura per poter garantire e sviluppare negli alunni della scuola secondaria di primo grado senso di benessere e di disponibilità, creando atteggiamenti di ascolto, di autonomia, di fiducia e padronanza di sé e di condivisione di impegni.
Il processo formativo nell’evolversi escogiterà tutti i mezzi a disposizione per migliorare l’armonia tra passato, presente e futuro, basi insostituibili per creare negli allievi una partecipazione attiva e costruttiva, suscitando il senso dello stupore, della piacevolezza, della novità e della creatività per uno slancio positivo verso il futuro. Tutto il percorso educativo avrà come obiettivo sia l’aspetto retrospettivo che quello propositivo, sulle corde vibranti dell’interesse e della gioia della conquista.
2secI ragazzi sono i protagonisti principali e proprio per loro la scuola si impegna a dare il meglio di sé. La nostra maestra, pedagogista ed educatrice eccezionale, Santa Rosa Venerini ha dato alla scuola fin dal suo nascere un tocco di originalità e di saggezza: Essa è forza vitale e luce radiosa per la vita di ogni ragazzo, di ogni adolescente, di ogni giovane… E’ un’azione educativa non solo basata sulle conoscenze e sulle acquisizioni di abilità, ma quanto piuttosto sulla formazione integrale della persona, offrendo un ambiente scolastico che rispecchi lo stile familiare, dove ognuno possa crescere serenamente nella mente e nel cuore e possa trovare nella guida sapiente dell’educatore, un interlocutore accogliente e preparato che conosce a fondo la persona poiché collabora a stretto contatto con la famiglia.
Per questo motivo il piano dell’offerta formativa di questa realtà scolastica è stato elaborato in collaborazione e con il valido contributo dei genitori, che hanno cercato di dare il meglio di loro stessi.
L’allievo è il punto di riferimento principale in tutto il processo evolutivo di formazione, perciò l’azione educativa seguirà i seguenti obiettivi:

  • acquisire personali capacità di comunicazione e relazione costruttive
  • crescere nelle conoscenze ed abilità personali
  • sentire il cammino di formazione una conquista sempre in fieri
  • ampliare gli orizzonti sulle novità da acquisire
  • imparare a scegliere e a porsi in atteggiamento analitico – critico di fronte ad ogni nuova proposta o prospettiva
  • stimolare il senso logico – critico
  • crescere come “persona” autonoma e libera, aperta ed accogliente
  • saper gestire e verificare il cammino personale e di gruppo.

4sec

L’”EDUCARE” avrà come obiettivo primario quello di costruire persone autonome e responsabili, stimolando continuamente i ragazzi ad assumere atteggiamenti di ascolto e di ricerca sempre più consoni all’età raggiunta e alla maturazione acquisita per scoprire la propria essenzialità, potenziare le proprie capacità ed imparare ad affrontare e a superare problemi e difficoltà con intelligenza e grandezza d’animo.
Per attuare il più costruttivamente possibile questo cammino all’interno di ogni processo educativo sarà indispensabile:

  • che la finalità formativa proceda di pari passo con quella informativa;
  • che quella teorica prenda consistenza di pari passo con quella dinamica operativa;
  • che quella istruttiva culturale si confronti e si verifichi con quella attiva.

Si cerca di conoscere e capire attraverso un’analisi approfondita del bacino di utenza, le necessità degli alunni, affinché la scuola possa offrire oltre ad una formazione di base armonica, ricca e ben strutturata, laboratori piacevoli ed ampiamente arricchenti sia a livello di competenze che di abilità.

L’organico scolastico è il seguente:

Scuola Sezioni Docenti Doc. Laboratori Lab. Liberi
 1 A 10 1 esterno
5 interni
Informatica
Latino
Espressivi (4)

Orario:
Le lezioni iniziano alle ore 8.00 e si concludono alle 13.00 o alle 14.00
Le discipline sono così distribuite:

DISCIPLINE ORE
 Religione  1
 Italiano 6
 Approfondimento Letterario 1
 Storia, Educazione alla Cittadinanza, Geografia 3
 Lingua Inglese 3
 Lingua Spagnolo o potenziamento Lingua Inglese 2
 Scienze Matematiche 6
 Tecnologia 2
 Arte e Immagine 2
 Musica 2
 Scienze Motorie e Sportive 2
 LABORATORI LIBERI:
 Informatica 1
 Latino 1
 Attività Espressive (Teatro – Voc. Strum. Mimo) 1 (a)

(a) ogni alunno può liberamente scegliere uno dei laboratori espressivi, quello che sente più congeniale

5sec

“Che il vento sotto le vostre ali
vi sostenga fin dove il sole salpa
e la luna cammina”
(Tolkien)

La scuola attraverso l’azione educativa di una equipe di docenti appassionati, preparati professionalmente e dotati di una forte carica di umanità è particolarmente attenta a quanto segue:
a) Garantire la formazione attraverso l’uso di metodologie educative e didattiche innovative con un’organizzazione flessibile ed aderente ai bisogni e alle potenzialità dell’alunno
b) Articolare la progettazione tenendo presenti gli interessi, le problematiche e le prospettive affini ai ragazzi, nonché la realtà territoriale in cui la scuola opera, facendo in modo di

  • Essere capaci di accogliere tutti, in particolare colui o colei che ha più bisogno di essere amato, di essere aiutato;
  • Valorizzare i doni di ognuno in vista dell’orientamento di vita e dell’arricchimento reciproco;
  • Creare un clima di collaborazione tra alunni; tra alunni e insegnanti; tra alunni, insegnanti e genitori;
  • Sensibilizzare in modo crescente all’impegno concreto, al senso del dovere, alla responsabilità vissuta;
  • Suscitare il gusto della vita e sentimenti di libertà, di sincerità, di rispetto, di accoglienza reciproca;
  • Trasmettere “i saperi” suscitando passione e desiderio di imparare, di approfondire, di assimilare…

Di seguito è possibile scaricare i moduli d’iscrizione alla III° Secondaria di 1°Grado,  per l’anno scolastico 2023/2024:

Icona

MODULI ISCRIZIONE 3° SECONDARIA I° GRADO 2023/2024

 

LIBRI DI TESTO SECONDARIA

Icona

LIBRI DI TESTO SECONDARIA

libri terza secondaria 23-24

 

 

Educare per Liberare

Il Progetto Educativo ha un'unica grande finalità, quella di avere il grande obiettivo di un'attenzione massima alla persona con un'azione formativa ad ampie vedute